Comunista eretico. Un compagno calabrese del secondo Novecento
Se non è la nostra coscienza a determinare l’essere sociale di ciascuno di noi ma, al contrario, è il nostro esserci nel mondo a formare la nostra coscienza, le vicende descritte in questo libro ne sono il paradigma. Il reticolo narrativo è costituito dall’itinerario di vita dell’autore, dalle scelte politiche fatte, dalle ingiustizie subite e perpetrate da ricchi e da borghesi, dalle lotte sociali, dal sogno del riscatto e della nascita di un mondo nuovo, dal legame di vita e di rapporti politici con centinaia di compagni non soltanto meridionali. Un animo inquieto, un figlio di contadini poveri, ribelle, comunista eretico ed errante guidato dall’imperativo categorico kantiano che gli comanda di agire per il riscatto della sua gente. Coinvolto, anche sentimentalmente, nel sogno della “rivoluzione che verrà” l’autore ritiene che il comunismo sia stato per centinaia di milioni di uomini e donne il sogno di una nuova vita, una dolce, appassionata e mai morta speranza che i falsi compagni hanno sporcato, corrotto, usato per fini personali e poi buttato nel fango.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it