Con il vostro irridente silenzio. Le lettere e il Memoriale: voci dalla prigionia di Aldo Moro - Fabrizio Gifuni - copertina
Con il vostro irridente silenzio. Le lettere e il Memoriale: voci dalla prigionia di Aldo Moro - Fabrizio Gifuni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Con il vostro irridente silenzio. Le lettere e il Memoriale: voci dalla prigionia di Aldo Moro
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Aldo Moro durante la prigionia parla, ricorda, risponde, interroga, confessa, accusa, si congeda. Scrive lettere e compone un lungo Memoriale, che è discorso politico, storico, personale. In questo testo, originariamente destinato al teatro, Fabrizio Gifuni riannoda quelle pagine. Il lettore vi troverà una parte importante della storia del nostro Paese e, al tempo stesso, la storia di un grande tradimento shakespeariano di cui Moro fu vittima. Pagine private di insostenibile bellezza alternate, nelle stesse ore, a rivelazioni sconcertanti, su cui le BR per prime fecero calare il silenzio, e veri e propri anatemi. Righe intrise (anche materialmente) di lacrime e tenerezza alternate a previsioni funeste. A distanza di oltre quarant'anni il destino di queste carte non è cambiato. Poche persone le hanno davvero lette, molti hanno scelto di dimenticarle. Per questo il corpo di Moro è lo spettro che ancora occupa il palcoscenico della nostra storia di ombre. Il Memoriale e le lettere di Aldo Moro riannodati in un testo struggente e feroce, in cui risuona uno dei più grandi tradimenti della storia italiana.

Dettagli

19 ottobre 2022
112 p.
9788807493492

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Gifuni

Fabrizio Gifuni

1966, Roma

Attore italiano. Già in La bruttina stagionata (1996) di A. Di Francisca si mette in luce con un divertente personaggio di scioperato figlio di papà. Versatile e intenso, rende con ampia gamma di tonalità espressive la figura dell’innamorato insicuro e indeciso protagonista di Un amore (1999) di G.M. Tavarelli. Ma il volto irregolare, naturalmente predisposto al sorriso malinconico, e la fisionomia dinoccolata lo rendono molto adatto a interpretare personaggi nevrotici, in conflitto con il mondo circostante, come il portavalori che cerca di evadere dal grigiore quotidiano con un colpo miliardario in Qui non è il paradiso (2000), ancora di Tavarelli, e lo scrittore consumato dalle sue ossessioni di L’inverno (2002) di N. Di Majo. In Sole negli occhi (2001) di A. Porporati interpreta un figlio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore