Concerti - CD Audio di Antonio Vivaldi,Pietro Locatelli,Musici
Concerti - CD Audio di Antonio Vivaldi,Pietro Locatelli,Musici
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerti
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 dicembre 2013
8021945002876

Conosci l'autore

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Musici

Musici

Complesso strumentale da camera italiano fondato nel 1952 da dodici strumentisti dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma (6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso, clavicembalo), per eseguire musiche del barocco italiano (in particolare Vivaldi). Affermatosi rapidamente in Italia e poi internazionalmente con frequenti tournées e registrazioni, ha in seguito esteso il suo repertorio sino a includere Bach, Händel e Mozart, nonché autori del primo '900 (Hindemith, Bartók, Britten, Respighi). Gli strumentisti suonano senza direttore, coordinati dal primo violino, ruolo svolto da Feliz Ayo (1952-67), Roberto Michelucci (1967-72), Salvatore Accardo (1972-77), Pina Carmirelli e altri.

Foto di Pietro Locatelli

Pietro Locatelli

1695, Bergamo

Violinista e compositore. Allievo di Corelli a Roma, tenne numerosi concerti nei principali centri europei, stabilendosi poi ad Amsterdam nel 1729. Ebbe un'importanza decisiva per lo sviluppo della tecnica violinistica, ponendosi tra i più diretti predecessori di Paganini specie nei 24 Capricci ad libitum, contenuti nell'Arte del violino op. 3, raccolta pubblicata ad Amsterdam nel 1733. In essi si nota una dilatazione fin allora impensabile del registro del violino, un uso costante di difficili note doppie e di colpi d'arco di nuova ideazione. In altre opere strumentali egli mostra di padroneggiare le forme allora correnti e di essere dotato di un notevole talento melodico. La sua produzione comprende: una Sinfonia per l'esequie della sua donna; 12 Concerti grossi a quattro e a cinque con...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 1. Largo - Grave
Play Pausa
2 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 2. Vivace
Play Pausa
3 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 3. Grave
Play Pausa
4 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 4. Largo Andante
Play Pausa
5 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 5. Andante
Play Pausa
6 Concerto Grosso F-Moll Op. 1 Nr. 8 (Weihnachtskonzert): 6. Pastorale
Play Pausa
7 Concerto Grosso C-Moll Op. 1 Nr. 11: 1. Largo
Play Pausa
8 Concerto Grosso C-Moll Op. 1 Nr. 11: 2. Allemanda
Play Pausa
9 Concerto Grosso C-Moll Op. 1 Nr. 11: 3. Sarabanda
Play Pausa
10 Concerto Grosso C-Moll Op. 1 Nr. 11: 4. Giga
Play Pausa
11 Concerto Grosso G-Moll Op. 1 Nr. 12: 1. Largo
Play Pausa
12 Concerto Grosso G-Moll Op. 1 Nr. 12: 2. Allemanda
Play Pausa
13 Concerto Grosso G-Moll Op. 1 Nr. 12: 3. Sarabanda
Play Pausa
14 Concerto Grosso G-Moll Op. 1 Nr. 12: 4. Presto
Play Pausa
15 Concerto Grosso G-Moll Op. 1 Nr. 12: 5. Gavotta
Play Pausa
16 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": 1. Allegro
Play Pausa
17 2konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": . Largo, E Cantabile
Play Pausa
18 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": 3. Allegro
Play Pausa
19 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": 1. Allegro
Play Pausa
20 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": 2. Largo
Play Pausa
21 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo B-Dur Op. 4 Nr. 1 Rv 383a "La Stravaganza": 3. Allegro Molto Vivace
Play Pausa
22 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo E-Moll Op. 4 Nr. 2 Rv 279 "La Stravaganza": 1. Allegro
Play Pausa
23 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo E-Moll Op. 4 Nr. 2 Rv 279 "La Stravaganza": 2. Largo
Play Pausa
24 Konzert Für Violine, Streicher Und Basso Continuo E-Moll Op. 4 Nr. 2 Rv 279 "La Stravaganza": 3. Allegro Assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it