I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore - Giorgio Pestelli - ebook
I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore - Giorgio Pestelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I concerti di Beethoven. Il genio da pianista a compositore
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


I Concerti di Beethoven occupano nella carriera creativa del compositore un periodo breve ma segnato da profondi cambiamenti: fra i primi due concerti per pianoforte e l’ultimo passa appena una decina d’anni, ma sembrano opere di due generazioni diverse. Tra i due estremi, la rivoluzione: un nuovo modo di concepire la forma concerto, quel particolare dialogo che si instaura tra un solista e l’orchestra, quel confronto tecnico, spirituale e anche «fisico», che con Beethoven acquista una ricchezza espressiva prima sconosciuta. È proprio al concerto – in particolare a quello per pianoforte – che Beethoven fin dall’inizio del suo percorso affida sé stesso: è questa la forma musicale con cui si presenta, la carta d’identità con cui irrompe sulla scena del tempo. Il «pianista» ai primi dell’Ottocento è anche compositore, e Beethoven comincia una carriera da «virtuoso» itinerante, portando i suoi Concerti in tournée, da Berlino a Praga. A poco a poco, però, sul pianista prende il sopravvento il compositore: balza fuori dai panni troppo stretti dell’esecutore di successo e scombina il mondo della musica. Nei Concerti – di cui Giorgio Pestelli ricostruisce la storia e la struttura compositiva – si trovano in uno straordinario compendio tutti gli aspetti della creatività di Beethoven: l’influenza delle forme settecentesche e di Mozart; poi l’affermazione di una personalità drammatica e conflittuale (dove non manca il contraccolpo umano dei primi segni della sordità); quindi la conquista di spazi espressivi nuovi negli anni 1805-1806, conseguenti all’esperienza della sinfonia Eroica; infine la conclusione trionfale con il Quinto concerto (1809) in cui sinfonismo e prestanza solistica raggiungono una sintesi insuperabile. Nel concerto per pianoforte e orchestra, scrive Pestelli, se Mozart aveva dovuto fare tutto da solo, non avendo di fronte nessun vero modello, Beethoven «si trova davanti la serie mirabile dei Concerti di Mozart, modelli compiuti e perfetti, e gli tocca l’impresa di rifare in un modo di sua invenzione quello che Mozart aveva fatto, e quindi partire con cautela, da un gradino più basso per prendere lo slancio e raggiungere Mozart per vie personali, e alla fine trovarsi in un mondo sconosciuto, quello dell’era romantica che spunta dietro l’età classica: i cinque Concerti per pianoforte, il Triplo concerto e l’unico Concerto per violino sono le stazioni di questo percorso; il tempo è breve, poco più di un decennio, ma la profondità del cambiamento nelle forme e nella sensibilità dell’animo umano è immensa».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
Reflowable
9788855221719

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Pestelli

Giorgio Pestelli

1938, Torino

Giorgio Pestelli è un saggista, studioso e docente emerito di Storia della musica all’Università di Torino. Ha tenuto corsi della stessa materia nelle università di Genova, Bologna e in altri istituti. Critico musicale della «Stampa», fa parte del comitato editoriale di «The Works of Giuseppe verdi» (Chicago University Press); dal 1982 al 1986 è stato direttore artistico dell’Orchestra e Coro della Rai di Torino. Fra le pubblicazioni più note: L’età di Mozart e Beethoven (Edt, 1979); Canti del destino. Studi su Brahms (Einaudi, 2000); Gli immortali. Come comporre una discoteca di musica classica (Einaudi, 2004); Il genio di Beethoven. Viaggio attraverso le nove Sinfonie (Donzelli 2016); Le sinfonie di Brahms....

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail