Concerti per violino - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Max Bruch,Joshua Bell,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields
Concerti per violino - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Max Bruch,Joshua Bell,Neville Marriner,Academy of St. Martin in the Fields
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per violino
Disponibilità immediata
18,90 €
18,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
17 febbraio 2006
0028947567004

Valutazioni e recensioni

  • Un suono pulito, ma non emozionante. Un accompagnamento orchestrale puntuale, ma che non rende vive queste registrazioni. Forse ci sarebbe potuto attendere di più dal mitico (per pochi intendori e molti appassionati delle sale da concerto itialiane) peter maag, ma probabilmente il disincatato direttore ha preferito portare a termine la registrazione dei concerti mozartiani sapendo in cuor suo che ad altri risultati avrebbe portato un violinista di più alto lignaggio; Beel è un ottimo musicista, ma non entrerà nell'olimpo dei grandi artisti.

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Foto di Max Bruch

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Vorspiel Allegro moderato (Original Version)
Play Pausa
2 2. Adagio (Original Version)
Play Pausa
3 3. Finale Allegro energico (Original Version)
Play Pausa
4 1. Allegro molto appassionato (Original Version)
Play Pausa
5 2. Andante (Original Version)
Play Pausa
6 3. Allegro non troppo - Allegro molto vivace (Original Version)

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro (Original Version)
Play Pausa
2 2. Adagio (Original Version)
Play Pausa
3 3. Rondo Allegro
Play Pausa
4 Original Version
Play Pausa
5 1. Allegro aperto (Original Version)
Play Pausa
6 2. Adagio (Original Version)
Play Pausa
7 3. Rondeau Tempo di minuetto
Play Pausa
8 Original Version
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it