Concerto per Chitarra n.1 Op.99, Quintetto Op.143, Romancero Gitano Op.152 (+ O-card) - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Giulio Tampalini
Concerto per Chitarra n.1 Op.99, Quintetto Op.143, Romancero Gitano Op.152 (+ O-card) - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Giulio Tampalini - 2
Concerto per Chitarra n.1 Op.99, Quintetto Op.143, Romancero Gitano Op.152 (+ O-card) - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Giulio Tampalini
Concerto per Chitarra n.1 Op.99, Quintetto Op.143, Romancero Gitano Op.152 (+ O-card) - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco,Giulio Tampalini - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per Chitarra n.1 Op.99, Quintetto Op.143, Romancero Gitano Op.152 (+ O-card)
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione



"Le tre composizioni presentate in questo programma segnano il punto più alto toccato da Mario Castelnuovo-Tedesco nella sua musica da camera con chitarra in funzione solistica o concertante, e rappresentano uno degli esiti più significativi di tutta la sua opera strumentale" commenta nel libretto di questo CD il celebre chitarrista, compositore e musicologo italiano Angelo Gilardino. Il Concerto e il Quartetto nascono dopo l'incontro con Segovia: due perle di perfezione neoclassica suggellata nel primo, composto durante il doloroso abbandono dell'Italia per l'America, dalll'eleganza e lo scorrere sereno dell'eloquio musicale e nel Quartetto dall'equilibrato connubio fra l'intima sonorità della chitarra e gli archi. Il Romacero gitano, un delicato intarsio fra voci e chitarra, è basato su testi di Garcia Lorca.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arpa Musica classica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 gennaio 2013
8012665207214

Conosci l'autore

Foto di Mario Castelnuovo Tedesco

Mario Castelnuovo Tedesco

1895, Firenze

Compositore italiano naturalizzato statunitense. Allievo di I. Pizzetti al conservatorio di Firenze, ne subì l'influenza, evidente soprattutto in una serie di lavori ispirati a Shakespeare (le opere Tutto è bene quel che finisce bene, 1959; Il mercante di Venezia, 1961; 11 Ouvertures sinfoniche intitolate a drammi shakespeariani; 33 Canti e 28 Sonetti di Shakespeare, per voce e pianoforte). Compose inoltre le opere La mandragola e Bacco in Toscana, balletti, musiche di scena, musica sacra di ispirazione ebraica, musica strumentale da camera e sinfonica, fra cui il Concerto n. 2 «I Profeti» per violino e orchestra e 2 concerti per chitarra e orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegretto
Play Pausa
2 2. Andantino: Alla Romanza
Play Pausa
3 3. Ritmico E Cavalleresco
Play Pausa
4 1. Allegro, Vivo E Schietto
Play Pausa
5 2. Andante Mesto
Play Pausa
6 3. Scherzo: Allegro Con Spirito, Alla Marcia
Play Pausa
7 4. Finale: Allegro Con Fuoco
Play Pausa
8 1. Baladilla De Los Tres Rios
Play Pausa
9 2. La Guitarra
Play Pausa
10 3. Punal
Play Pausa
11 4. Procesíon ( Procesíon, Paso, Saeta)
Play Pausa
12 5. Memento
Play Pausa
13 6. Baile
Play Pausa
14 7. Crótalo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail