Concerto per corno n.1 - Sinfonia delle Alpi (Eine Alpensinfonie) - CD Audio di Richard Strauss,Royal Philharmonic Orchestra,Rudolf Kempe
Concerto per corno n.1 - Sinfonia delle Alpi (Eine Alpensinfonie) - CD Audio di Richard Strauss,Royal Philharmonic Orchestra,Rudolf Kempe
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per corno n.1 - Sinfonia delle Alpi (Eine Alpensinfonie)
Attualmente non disponibile
31,62 €
31,62 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
8 ottobre 2008
0749677142827

Conosci l'autore

Foto di Richard Strauss

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Foto di Royal Philharmonic Orchestra

Royal Philharmonic Orchestra

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Foto di Rudolf Kempe

Rudolf Kempe

1910, Niederpoyritz, Dresda

Direttore d'orchestra tedesco. Dal 1952 al '54 diresse l'Opera di Monaco, poi la Royal Philharmonic di Londra, e dal 1963 fu a capo dell'orchestra della Tonhalle di Zurigo. Si impose internazionalmente per il rigore delle sue interpretazioni, fra cui spiccano le incisioni dei Concerti di R. Strauss e della Messa glagolitica di Janácek.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konzert für Horn und Orchester Nr. 1 Es-Dur op. 11, 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Rondo: Allegro
Play Pausa
4 Eine Alpensinfonie op. 64, 1. Nacht
Play Pausa
5 2. Sonnenaufgang
Play Pausa
6 3. Der Anstieg
Play Pausa
7 4. Eintritt in den Wald
Play Pausa
8 5. Wanderung neben dem Bache
Play Pausa
9 6. Am Wasserfall
Play Pausa
10 7. Erscheinung
Play Pausa
11 8. Auf blumige Wiesen
Play Pausa
12 9. Auf der Alm
Play Pausa
13 10. Durch Dickicht und Gestrüpp auf Irrwegen
Play Pausa
14 11. Auf dem Gletscher
Play Pausa
15 12. Gefahrvolle Augenblicke
Play Pausa
16 13. Auf dem Gipfel
Play Pausa
17 14. Vision
Play Pausa
18 15. Nebel steigen auf
Play Pausa
19 16. Die Sonne verdüstert sich allmählich
Play Pausa
20 17. Elegie
Play Pausa
21 18. Stille vor dem Sturm
Play Pausa
22 19. Gewitter und Sturm - Abstieg
Play Pausa
23 20. Sonnenuntergang
Play Pausa
24 21. Ausklang
Play Pausa
25 22. Nacht
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail