Concerto per pianoforte Resurrezione - CD Audio di Krzysztof Penderecki,Florian Uhlig
Concerto per pianoforte Resurrezione - CD Audio di Krzysztof Penderecki,Florian Uhlig
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per pianoforte Resurrezione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,40 €
14,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Krysztof Penderecki ha iniziato a considerare il pianoforte in veste solistica solo nel corso degli ultimi anni. Nel 2001 il grande compositore polacco iniziò ad abbozzare questo concerto, che avrebbe dovuto avere un carattere leggero come il Capriccio per violino e orchestra. Dal momento che la sua prima esecuzione mondiale venne programmata poco dopo l’attentato terroristico al World Trade Center di New York dell’11 settembre 2001, Penderecki decise di conferirgli contenuti molto più seri. Sotto l’aspetto stilistico, questo lavoro venne concepito con una struttura di grandi dimensioni, quasi fosse una sinfonia di Mahler trasformata in un concerto per pianoforte e orchestra. Il titolo Resurrezione venne pensato come risposta ai terribili eventi dell’11 settembre del 2001. Va però sottolineato che non si tratta di una resurrezione intesa in senso religioso, ma dell’insopprimibile aspirazione di tutti gli uomini a una rinascita che spalanchi loro la possibilità di iniziare una vita del tutto nuova. Per esprimere con la massima incisività possibile questa tensione il compositore polacco utilizza nel punto più alto dell’opera una serie di campane. Nel 2007 Penderecki sottopose quest’opera a una profonda revisione e la allungò sensibilmente, realizzando la versione che viene proposta in questo disco. Il pianista Florian Uhlig ha eseguito più volte quest’opera in tutto il mondo, sia sotto la direzione di Penderecki sia sotto la bacchetta di altri direttori e questa registrazione esprime fino in fondo la sua profonda congenialità con quest’opera.

Dettagli

11 settembre 2013
4010276026198

Conosci l'autore

Foto di Krzysztof Penderecki

Krzysztof Penderecki

1933, Debi

Compositore polacco. Allievo del conservatorio di Cracovia, dove poi ha insegnato, è il più noto compositore polacco della sua generazione. I suoi primi lavori – Anaklasis per archi e percussione, 1960; Dimensioni del tempo e del silenzio per 40 voci (senza testo), archi e percussione, 1960; Polymorphia per 48 archi, 1961; Threni per le vittime di Hiroshima per 52 archi, 1961; due Quartetti per archi, 1962-68 –, in linea con le esperienze della scuola di Darmstadt, presentano una ricerca materica condotta soprattutto attraverso una particolare tecnica d'impiego degli archi (in Threni le fasce sonore producono effetti simili a quelli della musica elettronica). In seguito, dopo esperimenti di elaborazione elettronica su nastro (Psalmus, 1961), P. ha recuperato nel proprio linguaggio materiali...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Konzert für Klavier und Orchester "Resurrection", 1. Allegro Molto Sostenuto - Largo - Allegro Molto - Allegro Moderato - Allegro Con Brio - Adagio - Molto Più Mosso
Play Pausa
2 Konzert für Klavier und Orchester "Resurrection", 2. Allegro Moderato Molto - Adagio - Allegro Moderato Molto - Andante Molto Pesante - Agitato Molto - Adagio
Play Pausa
3 Konzert für Klavier und Orchester "Resurrection", 3. Allegro Sostenuto Molto - Molto Largamente E Capriccioso - Allegro Agitato - Allegro Molto - Andante Maestoso
Play Pausa
4 Konzert für Klavier und Orchester "Resurrection", 4. Allegro Molto - Andante Maestoso - Allegro Molto Sostenuto - Meno Mosso
Play Pausa
5 Konzert für Klavier und Orchester "Resurrection", 5. Adagio - Più Animato - Più Mosso - Poco Meno Mosso - Allegro Con Brio - Più Mosso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail