Concerto per viola - Concerto per violoncello n.2 - CD Audio di Krzysztof Penderecki,Antoni Wit
Concerto per viola - Concerto per violoncello n.2 - CD Audio di Krzysztof Penderecki,Antoni Wit
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per viola - Concerto per violoncello n.2
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Due concerti fra i più importanti e comunicativi della seconda metà del XX secolo. Il Concerto per violoncello è stato dedicato a Rostropovich e inciso dallo stesso violoncellista russo più di 20 anni fa. L’intensità romantica, le armonie ricche e il potere drammatico segna un importante cambiamento nel linguaggio di Penderecky e un sicuro motivo d’interesse. Il Concerto per viola, che si apre con un espressivo soliloquio del solista, si avvale di un linguaggio complesso e ricco di varie tecniche, segno della maturità di uno dei più grandi compositori viventi. Il violista Grigori Zhislin è fra gli interpreti più legati a questo brano, mentre Antoni Wit forse il direttore più autorevole fra gli interpreti del compositore polacco.

Dopo aver studiato con la grande Nadia Boulanger, il direttore polacco Antoni Wit ha iniziato una intensa carriera concertistica e discografica, che lo ha visto impegnato soprattutto nel repertorio tardo romantico.

Dettagli

16 settembre 2011
0747313221172

Conosci l'autore

Foto di Krzysztof Penderecki

Krzysztof Penderecki

1933, Debi

Compositore polacco. Allievo del conservatorio di Cracovia, dove poi ha insegnato, è il più noto compositore polacco della sua generazione. I suoi primi lavori – Anaklasis per archi e percussione, 1960; Dimensioni del tempo e del silenzio per 40 voci (senza testo), archi e percussione, 1960; Polymorphia per 48 archi, 1961; Threni per le vittime di Hiroshima per 52 archi, 1961; due Quartetti per archi, 1962-68 –, in linea con le esperienze della scuola di Darmstadt, presentano una ricerca materica condotta soprattutto attraverso una particolare tecnica d'impiego degli archi (in Threni le fasce sonore producono effetti simili a quelli della musica elettronica). In seguito, dopo esperimenti di elaborazione elettronica su nastro (Psalmus, 1961), P. ha recuperato nel proprio linguaggio materiali...

Foto di Antoni Wit

Antoni Wit

Dopo aver studiato con la grande Nadia Boulanger, il direttore polacco Antoni Wit ha iniziato una intensa carriera concertistica e discografica, che lo ha visto impegnato soprattutto nel repertorio tardo romantico.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Viola Concerto: Lento -
Play Pausa
2 Viola Concerto: Vivace -
Play Pausa
3 Viola Concerto: Meno mosso -
Play Pausa
4 Viola Concerto: Vivo -
Play Pausa
5 Viola Concerto: Tempo I (Lento) -
Play Pausa
6 Viola Concerto: Vivo -
Play Pausa
7 Viola Concerto: Lento (Tempo I)
Play Pausa
8 Cello Concerto No. 2: Andante con moto -
Play Pausa
9 Cello Concerto No. 2: Vivo -
Play Pausa
10 Cello Concerto No. 2: Tempo I -
Play Pausa
11 Cello Concerto No. 2: Allegretto -
Play Pausa
12 Cello Concerto No. 2: Lento -
Play Pausa
13 Cello Concerto No. 2: Allegretto -
Play Pausa
14 Cello Concerto No. 2: Poco meno mosso -
Play Pausa
15 Cello Concerto No. 2: Tempo I
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail