Concerto per violino
Registrazioni settembre e dicembre 2002L'itinerario di Heinz Holliger su ECM torna sovente sui caratteri del genio tormentato: come nel caso di Hölderlin (Scardanelli-Zyklus) o di Walser (Beiseit, Schneewittchen), ora, rispondendo a una commissione per il 75° anniversario dell'Orchestre de la Suisse Romande, l'attenzione di Holliger si sposta su Louis Soutter. Allievo del pirotecnico Eugene Ysaÿe, dopo aver lasciato la sua occupazione di violinista nelle file dell'orchestra svizzera nominata per cause comportametali, si dedicò alla pittura, quasi in completo isolemnto. I vari aspetti della biografia di Soutter sono serviti da spunto per la composizione dei quattro movimenti del Concerto (i titoli possono essere molto eloquenti: Deuil, Obsession, Ombres, Epilog), un brano composto di getto ("in delirium") nel giro di una settimana. La sonata di Ysaÿe per violino solo si lega a doppia mandata al Concerto, sia per un'ispirazione temantica nel primo movimento che per l'influenza del suo atutore esercitata sulla persona di Soutter.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it