Concerto per violino - Metamorfosi sinfoniche - CD Audio di Paul Hindemith
Concerto per violino - Metamorfosi sinfoniche - CD Audio di Paul Hindemith
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto per violino - Metamorfosi sinfoniche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Konzertmusik für Streichorchester un Blachbläser op.50
Ondine celebra il 50° anniversario di Hindemith con una registrazione che pone al centro del programma l’impegnativo Concerto per violino, affidato alla solista Midori, un’artista dalla straordinaria personalità e da un talento che le hapermesso di debuttare a 11 anni con la NewYork Philharmonic diretta da Zubin Mehta. La lunga esperienza di Hindemith come strumentista lo portò ad una precisa conoscenza delle possibilità del violino e della viola; il Concerto per violino non risparmia tuttavia al solista molte difficoltà, tanto che per la prima esecuzione ad Amsterdam il compositore si preoccupò che la parte fosse spedita con anticipo al “pover’uomo”. Il primo tempo del brano è bastato sul dialogo fra solista e grande orchestra attraverso una continua metamorfosi, a cui segue, nel tempo centrale, uno sviluppo più lirico, per poi dare spazio al virtuosismo del solista che domina in una cadenza nell’ultimo movimento. Il Concerto per archi e fiati op.50, commissionato da Koussevitzky per la Boston Symphony Orchestra, fu il primo grande successo di Hindemith. Le Metamorfosi su un tema di Weber sono uno dei più conosciuti brani del compositore tedesco, che egli stesso diresse per 27 volte.

Dettagli

13 settembre 2013
0761195121429

Conosci l'autore

Foto di Paul Hindemith

Paul Hindemith

1895, Hanau

Compositore tedesco.La carriera di concertista, studioso e compositore. Iniziò lo studio del violino giovanissimo, distinguendosi in seguito anche come solista di viola. Nel 1909 entrò al conservatorio di Francoforte, dove studiò composizione con A. Mendelssohn e B. Sekles. Nel 1915 divenne Konzertmeister all'Opera di Francoforte e nel 1921 costituì, con L. Amar, un quartetto d'archi al quale prese parte come viola e per il quale scrisse i suoi primi quartetti. Venne quindi chiamato a dirigere il festival di Donaueschingen (1922-26) e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione presso la Hochschule für Musik di Berlino, dove rimase sino al 1937, continuando a occuparsi del festival di Donaueschingen (trasferito prima a Baden-Baden, 1927-29, poi a Berlino, 1930) e svolgendo anche attività...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonische Metamorphosen über Themen von Carl Maria von Weber: 1. Allegro
Play Pausa
2 Sinfonische Metamorphosen über Themen von Carl Maria von Weber: 2. Turandot: Scherzo
Play Pausa
3 Sinfonische Metamorphosen über Themen von Carl Maria von Weber: 3. Andantino
Play Pausa
4 Sinfonische Metamorphosen über Themen von Carl Maria von Weber: 4. Marsh
Play Pausa
5 Konzert für Violine und Orchester (1939): 1. Mäßig bewegte Halbe
Play Pausa
6 Konzert für Violine und Orchester (1939): 2. Langsam
Play Pausa
7 Konzert für Violine und Orchester (1939): 3. Lebhaft
Play Pausa
8 Konzertmusik für Streicher und Blechbläser op. 50 "Bostoner Sinfonie": 1. Mäßig schnell, mit Kraft - Sehr breit, aber stets fließend
Play Pausa
9 Konzertmusik für Streicher und Blechbläser op. 50 "Bostoner Sinfonie": 2. Lebhaft - Langsam - Im ersten Zeitmaß: Lebhaft
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it