Concerto per violino n.1 BWV1041 - Concerto per 2 violini BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,David Oistrakh,Igor Oistrakh,Rudolf Barshai
Concerto per violino n.1 BWV1041 - Concerto per 2 violini BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,David Oistrakh,Igor Oistrakh,Rudolf Barshai - 2
Concerto per violino n.1 BWV1041 - Concerto per 2 violini BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,David Oistrakh,Igor Oistrakh,Rudolf Barshai
Concerto per violino n.1 BWV1041 - Concerto per 2 violini BWV1043 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,David Oistrakh,Igor Oistrakh,Rudolf Barshai - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per violino n.1 BWV1041 - Concerto per 2 violini BWV1043
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Concerto brandeburghese n.1 BWV 1046, n.3 BWV 1048 - Registrazioni del 1959, 1968, 1973, 1976
Il nome di Rudolf Barshai significò una nuova pagina nella cultura musicale russa che, al tempo della guerra fredda, non era a contatto con certe sfere dell'esecuzione musicale. Queste registrazioni, realizzate con la sua orchestra, rappresentano delle pagine leggendarie nella storia dell'esecuzione musicale russa, affiancando solisti del calibro di David Oistrakh e del figlio Igor.

Nato nel 1924 e morto nel 2010, Rudolf Barshai si mise in grande evidenza sia come raffinato camerista con solisti del calibro di David Oistrakh e Sviatoslav Richter sia come ispirato direttore, distinguendosi soprattutto nelle sinfonie di Shostakovich.

Dettagli

1
20 giugno 2014
4600317121274

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di David Oistrakh

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Foto di Igor Oistrakh

Igor Oistrakh

1931, Odessa

Violinista russo. Figlio di David, vincitore del Premio Wieniawski di Varsavia (1952), ha svolto un'intensa attività concertistica, suonando spesso in duo con il padre. Per il suo stile esecutivo distaccato e tagliente si è fatto soprattutto apprezzare in Bartók.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Allegro assai
Play Pausa
4 1. Vivace
Play Pausa
5 2. Largo ma non tanto
Play Pausa
6 3. Allegro
Play Pausa
7 1. Allegro
Play Pausa
8 2. Adagio
Play Pausa
9 3. Allegro
Play Pausa
10 4. Menuett
Play Pausa
11 1. Allegro
Play Pausa
12 2. Adagio
Play Pausa
13 3. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it