Il concetto di sofrosúne nell'etica e nella cultura greco-arcaica
Questo volumetto, che nasce dalla rivisitazione di una tesi di laurea, è indubbiamente frutto di competenze professionali e didattiche maturate nel tempo, ma soprattutto di un interesse profondamente nutrito e coltivato per il mondo dell'antica Grecia. Di essa viene qui indagata la particolare concezione etica, di stampo intellettualistico, tipicamenteespressa dal lessema ????o???? nei suoi chiari elementi costitutivi di ascendenza indoeuropea. In tale ambito, attraverso l'analisi puntuale dei testi e dei contesti dall'epica omerica fino alla prima lirica, in un quadro storicamente e culturalmente compreso fra l'VIII e il VI sec. a.C., si delineano i prodromi di un processo evolutivo che vedrà il significato del termine volgersi dalla primigenia accezione di "saggezza pratica obbediente a criteri dettati da sana ragione" verso sfumature semantiche sempre più attinenti alla sfera spirituale, fino ad assumere col passar del tempo il senso derivato di "virtuosa temperanza, oculata prudenza, habitus comportamentale scaturente da una dote dell'animo".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it