Recensioni La concezione materialistica della storia

La concezione materialistica della storia di Friedrich Engels, Karl Marx
Intorno alla concezione materialistica della storia – al «materialismo storico», come in seguito lo chiamerà Engels – è fiorita una quantità di luoghi comuni, non ultimo quello secondo cui le formulazioni che ad essa diedero Marx ed Engels nell’Ideologia tedesca sarebbero state un parto affrettato e precipitoso, una trovata intellettualistica fra altre, e nemmeno molto originale. Questa ampia scelta antologica offre l’occasione di ritornare ai testi, di ricostruire l’itinerario attraverso il quale Marx ed Engels, per strade diverse, giunsero alla convinzione che il «modo di produzione» è l’agente della storia. INDICE Introduzione di Nicolao Merker Cronologia delle opere di Karl Marx e di Friedrich Engels Bibliografia ragionata Nota ai testi La concezione materialistica della storia Engels-Marx, La sacra famiglia Marx, Tesi su Feuerbach Marx-Engels, L’ideologia tedesca Marx, Lettera a Annenkov Marx, Lettera a Engels Marx, Per la critica dell’economia politica. Prefazione Engels, Per la critica dell’economia politica (Recensione) Marx, Poscritto alla seconda edizione del Capitale Engels, Anti-Dühring Engels, Lettera a Schmidt Engels, Lettera a Bloch Engels, Lettera a Schmidt Engels, Prefazione (1892) a L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza Engels, Lettera a Mehring Engels, Lettera a Borgius Glossario dei termini filosofici Indice biografico )
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.