Condannate al silenzio. Le eretiche medievali - Marina Benedetti - copertina
Condannate al silenzio. Le eretiche medievali - Marina Benedetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Condannate al silenzio. Le eretiche medievali
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume intende indagare luci e ombre sulle eretiche medievali che, quanto più diventano protagoniste di un'avventura di libertà religiosa, tanto più risultano assenti, nonostante una ricca presenza qualitativa e quantitativa nella documentazione, il percorso parte dal "silenzio" delle eretiche del XII secolo per giungere al rovesciamento del "silenzio" che caratterizza l'attenzione intorno al creazione del fenomeno della stregoneria.

Dettagli

Libro universitario
49 p., Brossura
9788857541679

Valutazioni e recensioni

  • CharlieFay
    Condannate al silenzio. Le eretiche medievali

    Argomento più che interessante. Uno sguardo su (alcune) figure femminili prese mai troppo sul serio, mai troppo approfondite e anzi bistrattate o dimenticate dalla Storia, Peccato sia davvero un assaggio brevissimo, un "finger food" che lascia insoddisfatti. Se l'intento era di creare curiosità, allora ha assolto il suo compito. Tuttavia, avrei preferito un approfondimento maggiore.

Conosci l'autore

Foto di Marina Benedetti

Marina Benedetti

Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Studia le eresie, soprattutto al femminile, e l’inquisizione medievale. Si occupa anche di valdesi, di conservazione e trasmissione dei documenti medievali nel dibattito religioso di epoca moderna. Tra le sue pubblicazioni: Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo (2004); Donne valdesi nel Medioevo (2007), Condannate al silenzio (2017); ha curato Storia del cristianesimo II: L’età medievale, secoli VIII-XV (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it