Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra stati e Chiesa cattolica - copertina
Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra stati e Chiesa cattolica - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le conferenze episcopali in Europa. Un nuovo attore delle relazioni tra stati e Chiesa cattolica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La collaborazione tra Chiesa cattolica e Stati ha conosciuto una profonda rivalutazione nel periodo successivo al Concilio Vaticano II e rappresenta un tratto comune delle esperienze di molti paesi europei. Le dinamiche collaborative hanno visto il coinvolgimento di molti soggetti: tra questi, le Conferenze episcopali hanno assunto un ruolo sempre più centrale nello sviluppo di un dialogo con le autorità civili e nell'attuazione delle norme relative alla libertà religiosa e allo status della Chiesa cattolica. Il volume raccoglie gli esiti di un'ampia ricerca, promossa dal Centro Studi sugli Enti Ecclesiastici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, i cui primi risultati sono stati presentati e discussi nel convegno "Santa Sede, Conferenze episcopali, Stati: esperienze di Paesi dell'Unione Europea", svoltosi a Roma nel gennaio 2009. Assieme alle relazioni sui rapporti tra Stato, Santa Sede e Conferenza episcopale nei paesi coinvolti nella ricerca (Francia, Italia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria), sono pubblicati alcuni ulteriori approfondimenti, in particolare sull'attività della Commissione degli Episcopati della Comunità europea (COM.E.C.E.), organismo di grande rilievo per il dialogo tra Chiesa cattolica e Unione europea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 marzo 2010
256 p., Brossura
9788834318690
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it