Un italiano quando ancora l'Italia non esisteva se non nelle aspirazioni di una gioventù disposta a sacrificare anche la propria vita pur di chiamarsi italiana. Lettura piacevole ma resa ardua dalla grammatica desueta.
La vita di Nievo, a differenza di quella del suo "ottuagenario" personaggio narratore, si concluse presto, a 30 anni, nel mar Tirreno, a bordo del piroscafo "Ercole". Era il 1861. Partito da Palermo dove aveva raccolto documenti da portare a Torino per smontare la campagna denigratoria contro i garibaldini, Ippolito Nievo era uno dei "Mille", aveva combattuto valorosamente e Garibaldi gli aveva affidato la Viceintendenza generale della spedizione, con compiti amministrativi relativi all'equipaggiamento e alla sussistenza del corpo di spedizione. Nel romanzo, uscito postumo nel 1867, si intrecciano il microcosmo del feudo friulano in cui è nato e cresciuto Carlo Altoviti, il narratore e protagonista, con la storia d'Italia dall'epoca napoleonica fino alla vigilia dell'Unità. Niente retorica, molta ironia, molta sperimentazione linguistica e un'indimenticabile storia d'amore fra Carlo e la Pisana.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
StefaniaS 29 novembre 2022Il Risorgimento tra pubblico e privato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it