Ho molta stima di Angelo Branduardi come musicista, capace di avvicinare alla Musica (Antica). In questo libro ho apprezzato la sua disponibilità a raccontarsi anche negli aspetti più complesse delicati
Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo
Nonostante moltissimi vedano in lui solo il menestrello di Alla fiera dell’est, Angelo Branduardi e` un caso unico nella storia della musica italiana. Un musicista che nella sua carriera ha esplorato in lungo e in largo i vasti territori del suono, navigando tra le culture, tra sacro e profano, e che – prediligendo per se´ la definizione di trovatore – ha fatto si` che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantita` di spunti e strumenti messi in campo. E` inoltre un cantore di alta spiritualita` e un grandissimo divulgatore di cultura: supportato dalla moglie Luisa Zappa – da sempre autrice dei testi e stimolo costante per la sua ricerca – ha narrato le gesta di san Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l’elettronica, ha raccontato favole e leggende di tutto il mondo. Con la sua voce e il suo violino, insomma, ha trasportato gli ascoltatori verso altre realta`. E lo testimoniano i suoi successi – basti ricordare La pulce d’acqua, Cogli la prima mela, Vanita` di vanita`, Si puo` fare e molti altri – e i suoi concerti sempre sold out. Allo scoccare dei settant’anni, Angelo ha deciso di svelarsi per la prima volta in questa autobiografia, che e` il racconto autentico che il critico musicale Fabio Zuffanti ha provveduto a raccogliere ed elaborare. Dall’infanzia trascorsa a Genova alla scoperta della passione per la musica, dai tour in giro per l’Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni, la famiglia, i concerti, gli incontri, i grandi successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista: una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere. Con una prefazione di Stefano Bollani e un’ampia appendice discografica a cura di Laura Gangemi, principale animatrice del fanclub ufficiale di Angelo Branduardi, Locanda del Malandrino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Brontolo 01 gennaio 2025Il Menestrello non si smentisce
-
AM 15 dicembre 2022Riuscire a raccontarsi senza veli
Branduardi è indubbiamente un grande artista che, oltre alla musica, ha saputo dimostrare la sua capacità anche nel racconto. Si tratta di una narrazione informale ed autoironica. messa in atto in maniera precisa e puntuale. Non parla solo dei suoi successi, ma anche degli insuccessi e dei momenti più difficili, con grande spirito critico. Sicuramente una dote che non hanno in molti.
-
Paulmusic 10 dicembre 2022Branduardi, artista attuale!
Libro piacevole e utile per capire non solo un grande artista del nostro tempo, ma anche il delicato momento storico in cui è riuscito ad imporsi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows