Confessioni di un peccatore - Agostino (sant') - copertina
Confessioni di un peccatore - Agostino (sant') - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Confessioni di un peccatore
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
4,90 €
4,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Prefazione di Raimon Panikkar

L’autobiografia sincera e spietata di un uomo che diventerà santo, di un individuo che si espone senza sconti al giudizio della storia, di un’anima che testimonia la necessità della relazione con Dio.
Dopo un viaggio in Italia, alla ricerca di successi mondani, Agostino torna nella sua Africa profondamente turbato: le Confessioni sono la rievocazione lancinante del suo dramma privato e una riflessione profonda sulla via che conduce al divino.
Vi si narrano i dubbi teologici insieme alla morte dell’amico più caro, le letture colte insieme all’amore per una donna, le riflessioni sulla giustizia insieme all’episodio banale di un furto di pere. Il fascino di questo capolavoro proviene proprio dal suo contenuto di grande umanità, dalla forza della sua passione.
Raimon Panikkar rimarca la funzione insostituibile delle passioni nella via segnata da Agostino: “Senza passione infatti non si raggiunge la pienezza dell’amore, sia a livello umano, sia nella comunione con il mistero della Presenza divina; e senza appassionato amore non si combattono le cosiddette passioni che tanto hanno assorbito l’attenzione agostiniana, fino quasi a soffocare la sua umanità per rafforzare in lui unicamente lo slancio verso Dio”.
Nella tensione fra l’umano e il divino sta la grandezza di questi primi quattro libri delle Confessioni, in cui emerge il rapporto sofferto fra la creatura e il Creatore, fra la debolezza dell’uno e la grandezza dell’altro. Agostino non si è sottratto alle comuni speranze e disperazioni, ha voluto sperimentare ogni cosa umana. Per questo, nel suo dialogo intimo e tormentato con Dio, riconosciamo i nostri stessi dubbi, le nostre stesse fragilità, la nostra stessa speranza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
9788817030014

Conosci l'autore

Foto di Agostino (sant')

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it