Le confessioni - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni - Agostino (sant') - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Le confessioni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
23,24 €
23,24 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


“Le confessioni sono un libro che si può leggere, ed è stato letto, come la narrazione veritiera di una vicenda umana sconvolta e sconvolgente. Ovvero, come la pura ricreazione di un’intelligenza acuta e di uno spirito sensibile al limite dell’allucinazione.Si può, nella loro scorta, tracciare il profilo di un santo, che provò la terra e se ne staccò violentemente, modello e cima esemplare della vicenda del cristiano nel suo viaggio mondano. Ovvero ricavarne il profilo di un discolo a scuola, di un ladro in erba, di un bugiardo incallito, di un libertino freddo, di un alcolizzato irrimediabile, di un superbo, un edipico, un asmatico, un visionario, che giunge tutt’al più ad una conversione filosofica e porta nel nuovo ruolo l’ostinazione del litigioso e l’incertezza sui punti centrali della nuova fede.Si può come Gide, provarne nausea, e si può farne un livre de chevet per tutta la vita. Si può spendere i propri studi a situarle nel loro tempo, con tutte le sue problematiche storiche, filosofiche, teologiche; ovvero prescinderne completamente, prenderle come un libro di pietà, un romanzo, un capolavoro letterario che ha attraversato trionfalmente i secoli”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1 gennaio 1997
LIV-431 p.
9788806570422

Conosci l'autore

Foto di Agostino (sant')

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail