Conflitti di lingua e di cultura
La lingua come prodotto storico; i mutamenti nell'uso del linguaggio come affermazione della libertà spirituale del soggetto parlante; la dialettica fra attività soggettiva del parlante e il sistema linguistico. Questi sono alcuni dei nuclei concettuali intorno ai quali Terracini costruì questo volume. Il volume è diviso in tre parti: nella prima l'autore indaga la morte di una lingua come esito di mescolanza linguistica e concorrenza tra lingue e culture diverse; nella seconda affronta il problema del bilinguismo; nella terza, infine, il rapporto tra lingua e cultura è affrontato a livello teorico, ripercorrendo il pensiero di Vico, Humboldt e dei maestri della linguistica storica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it