«La conga con Fidel». Ballo poetico della rivoluzione cubana. Ediz. illustrata - Nazim Hikmet,Joyce Lussu - copertina
«La conga con Fidel». Ballo poetico della rivoluzione cubana. Ediz. illustrata - Nazim Hikmet,Joyce Lussu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Turchia
Letteratura: Italia
«La conga con Fidel». Ballo poetico della rivoluzione cubana. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Agli inizi degli anni '60 era forte il senso della rivoluzione cubana. Fu per questo che Nazim Hikmet, poeta rivoluzionario, decise di recarsi a Cuba, per cantare poeticamente la rivoluzione di Fidel. II grande poeta-viaggiatore descrive nel poemetto "La conga con Fidel", tradotto nel 1961 da Joyce Lussu, il viaggio che fece per giungere all'isola, aggiungendo anche alcune annotazioni sulla storia di Cuba. Il ritratto così non risulta astratto, anzi Hikmet presenta l'incontro con tale realtà descrivendola con immagini concrete e completamente vive. Non a caso la rivoluzione, come tutti sanno, si è fatta anche ballando, ballando appunto la conga, un ballo amato da Castro, da Hikmet stesso e da chiunque abbia un cuore rivoluzionario. Il libro contiene pure un ricco carnet di disegni e foto, in primis di Fidel e Hikmet, oltre a quelle di grandi personaggi del mondo della cultura sensibili ai fatti politici più salienti di quel fermento sociale.

Dettagli

1 gennaio 2008
120 p., ill. , Brossura
9788873714446

Conosci l'autore

Foto di Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

1902, Salonicco

Nazim Hikmet è stato un poeta turco. Soggiornò a Mosca dal 1921 al 1923 e, una seconda volta, dal 1923 al 1928, entrando in contatto con la cultura sovietica di avanguardia. Tornato in patria, nel 1938 fu condannato a 28 anni di carcere per opposizione alla dittatura di Kemal Atatürk. Nel 1950 fu liberato e si trasferì nell’Unione Sovietica, dove morì. Dotato di una profonda conoscenza sia della cultura orientale sia di quella occidentale, Hikmet usò modi espressivi assai vari, ma sempre in una lingua semplice e diretta, nell’intento di comunicare a tutti, con i suoi versi, la ricchezza della sua esperienza umana e politica e la tragicità della condizione storica della sua gente. Della sua vasta produzione lirica ricordiamo...

Foto di Joyce Lussu

Joyce Lussu

(1912-1998) Nata a Firenze da famiglia marchigiana, è stata lucida testimone di molti decenni di storia pubblica e privata del '900. Scrittrice di romanzi e racconti, si è dedicata inoltre a un intenso lavoro di traduzione per far conoscere in Italia i poeti delle avanguardie africane e asiatiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it