Congedo delle stagioni. Primavera
Trecentosessantacinque brevi racconti, uno per ogni giorno dell’anno, storie vere, non bozzetti, che si consumano in un lampo. Sulla scia di "Centurie" di Manganelli, degli esotici "Racconti in un palmo di mano" di Kawabata, delle "Piccole storie senza morale" di Alfred Polgar, o delle "Microfictions" di Régis Jauffret. Rappresentazioni che contengono mondi, piccoli o grandi, e che rappresentano il nostro vivere quotidiano. Storie di donne e uomini, bambini, vecchi, storie di guerra e di incontri casuali, di piccole rivalità e rancori che esplodono, alcuni surreali, altri erotici. In epigrafe al primo volume una frase di Kierkegaard che riassume la sfida del libro: “Una storia breve ha talvolta la misteriosa caratteristi-ca d’essere, nonostante tutta la sua brevità, più lunga della storia più lunga”. La pubblicazione dei racconti segue il susseguirsi delle stagioni: Primavera, Estate, Autunno, Inverno, in quattro libri che ci accompagneranno durante tutto l’anno. Bruno Nacci Bruno Nacci ha tradotto e curato classici della letteratura francese, si è occupato in particolare di Blaise Pascal, su cui ha scritto il saggio biografico "La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pasca"l (La Scuola di Pitagora 2014). È studioso di Giorgio Vigolo, Giovanni Pascoli e della teoria della traduzione in Giacomo Leopardi. Ha scritto il noir "L’assassinio della Signora di Praslin" (Archinto 2000), cronaca di un fatto di sangue della prima metà dell’Ottocento. Con Laura Bosio ha pubblicato i romanzi storici "Per seguire la mia stella" (Guanda 2017), sulla vita della poetessa lucchese del Cinquecento Chiara Matraini, e "La casa degli uccelli" (Guanda 2020), che racconta un episodio avvenuto durante la "Rvoluzione francese. Ha scritto le raccolte di racconti: "La vita a pezzi" (Solfanelli 2018) e "Dopo l’innocenza" (Solfanelli 2019), tranches de vie di tormentate soli-tudini urbane; "Destini. La fatalità del male" (Ares 2020), in cui ritrae ambigue e corrotte figure della Storia (Nguy?n Ng?c Loan, Pol Pot, Albert Speer, Adolf Hitler, Seneca) per mostrarne il singolare destino prima o dopo l’acme della loro parabola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows