La congiura degli ignoranti. Note sulla distruzione della cultura.
In questo volume Davide Miccione accompagna il lettore alla scoperta dell’ecosistema dell’ignoranza, vera anima della nostra contemporaneità, cercando di cogliere i processi che lo generano, gli interessi che lo difendono e che da esso sono difesi. Con un ampio registro stilistico in cui si alternano ironia, riflessione, invettiva e paradosso, La congiura descrive i sistemi attraverso cui l’ignoranza oggi si afferma ed elimina i propri antichi nemici: il ragionamento, la lettura, il rigore intellettuale, la naturale voglia di conoscere, il dialogo, l’ascolto. In rapidi paragrafi seguiremo il giovane ignorante italiano farsi adulto e costruire la propria de-formazione in una società che in ogni modo gli sconsiglia di migliorarsi. Un’impietosa ragionata descrizione che completa la costruzione di una vera e propria “ignorantologia” già iniziata nel 2015 con il precedente Lumpen Italia. Il trionfo del sottoproletariato cognitivo (IPOC, Lettere da Qalat). Una lettura che svela i meccanismi per cui l’uomo contemporaneo riesce ad attraversare la scuola, l’università, la politica, la società senza che tutto ciò lo renda meno ignorante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it