Il congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo. Cenni
In 8 grande, pp. 352-364 + (1b). Br. ed. Estratto dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. VI, 2o semestre, fasc. 12, seduta del 21 dicembre 1890. Saggio in cui l'A. presenta un riassunto delle risoluzioni adottate durante il congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo. In primo luogo il congresso stabili' l'impossibilita' di introdurre nelle diverse legislazioni una stessa denominazione e definizione per le infrazioni penali, poi sanci' che l'ubriachezza non poteva essere considerata di per se' stessa un reato a meno che non sfociasse in atteggiamenti dannosi alla pubblica sicurezza. Altra questione dibattuta fu la convenienza, o meno, per reati di piccola entita', di adottare la pena condizionale in caso di prima infrazione, e in quale modo eliminare la cattiva influenza dei genitori o tutori sui minori durante il periodo di liberta' condizionata.
Venditore:
Informazioni:
In 8 grande, pp. 352-364 + (1b). Br. ed. Estratto dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, vol. VI, 2o semestre, fasc. 12, seduta del 21 dicembre 1890. Saggio in cui l'A. presenta un riassunto delle risoluzioni adottate durante il congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo. In primo luogo il congresso stabili' l'impossibilita' di introdurre nelle diverse legislazioni una stessa denominazione e definizione per le infrazioni penali, poi sanci' che l'ubriachezza non poteva essere considerata di per se' stessa un reato a meno che non sfociasse in atteggiamenti dannosi alla pubblica sicurezza. Altra questione dibattuta fu la convenienza, o meno, per reati di piccola entita', di adottare la pena condizionale in caso di prima infrazione, e in quale modo eliminare la cattiva influenza dei genitori o tutori sui minori durante il periodo di liberta' condizionata.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1890
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it