Connessi e abbandonati. Informare non è comunicare
"Connessi e abbandonati" è una bussola per orientarsi fra i paradossi del mondo contemporaneo: persone compulsivamente attive nelle reti sociali online; al tempo stesso, sempre più isolate, distanti, autocentrate. "Connessi e abbandonati" promuove una riflessione critica sull'ipercomunicazione. Non sempre garanzia di qualità del nostro co-abitare. Perché nell'eccesso di messaggi comunicativi si possono annidare e proliferare molti dei mali che affliggono il presente: solitudine, violenza simbolica, linguaggio d'odio, discriminazione, sessismo, bullismo. "Connessi e abbandonati" si propone come un manifesto per far risorgere l'attenzione all'«altro» e alla dimensione sociale, autentica impalcatura di tutti i nostri rapporti comunicativi. "Connessi e abbandonati" suggerisce un percorso verso una nuova politica della comunicazione: spazio (e possibilità) di relazione; salvaguardia e rispetto delle differenze. E della vulnerabilità. Se ne consiglia la lettura a quanti sono convinti che il problema della comunicazione non si risolve con massicce e sofisticate comunicazioni. Perché la potenza la potenza, la precisione e la pervasività delle tecnologie mediali vanno rimediate e bilanciate.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it