Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell'innovazione
Il termine ecosistema è ormai entrato nell'uso corrente per caratterizzare processi di innovazione localizzati, frutto di relazioni di collaborazione tra università e imprese. Ma cosa significa creare un ecosistema per la trasformazione digitale e quali investimenti generano effetti virtuosi in termini di complementarietà, scalabilità e sostenibilità nel tempo? Il volume esplora, nella prospettiva delle politiche pubbliche, la funzione dell'università, che, al di là dei compiti tradizionali di insegnamento e ricerca, si fa carico di una missione imprenditoriale e di sviluppo economico-sociale. Il volume ricostruisce le partnership avviate dall'Università Federico II di Napoli con i colossi globali dell'hi-tech, che, contribuendo a formare le competenze necessarie per produzioni ad alta intensità di conoscenza, svolgono un ruolo educativo inedito. L'esperienza di collaborazione tra accademia e industria propone anche una riflessione critica sui disegni e sulle metriche per la valutazione dell'impatto sociale dell'università.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it