Conoscenza come dovere. Moralità distribuita in un mondo tecnologico
La moderna tecnologia ha portato a conseguenze sociali ed economiche di tale grandezza che le vecchie concezioni di politica ed etica non sono più in grado di gestire. La tecnologia ha reso la natura oggetto di responsabilità umana; questo ha reso necessario avvicinarsi a essa non soltanto con l'aiuto dell'intelligenza, ma anche con l'ausilio dell'etica. La produzione di conoscenza etica, arricchita e aggiornata rispetto ai problemi e alle situazioni odierne, diviene quindi un dovere, al pari di altri generi di conoscenza, come ad esempio quella scientifica. Cyberprivacy, globalizzazione, cattiva fede, clonazione, biotecnologie, intelligenza artificiale ed ecologia sono alcuni dei temi trattati nel libro, che sottolinea la centralità della conoscenza anche come strumento che permette agli esseri umani di avere il controllo del proprio destino.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it