Conoscere la Costituzione europea. Contenuti, obiettivi e prospettive dopo il «no» francese e olandese
La Costituzione europea è a un bivio. Firmata a Roma il 29 ottobre 2004 quale atto di ri-fondazione dell'Europa, si è imbattuta nel "no" maggioritario dei referendum francese e olandese. La natura del "Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa" è di un'intensità tale che, seppure dovesse mancare o differire a lungo la vigenza del testo, avrebbe comunque un'influenza determinante sull'evoluzione dell'ordinamento europeo. Il volume presenta la Costituzione, per come è stata elaborata e per quanto vi è scritto, analizzando il testo in base a quattro distinti criteri: l'incidenza sul funzionamento dell'Unione, la configurazione dei temi fondamentali, le risposte ai quesiti più problematici e la pluralità delle innovazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it