Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità. Analisi comparata nel settore alimentaristi misti
Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità, sia il proprio ruolo in questo processo e come questa consapevolezza riesca a tradursi nelle imprese in una strategia integrata adottando criteri ed indicatori che possono con sempre maggiore trasparenza essere inseriti nella pianificazione e poi nella rendicontazione per qualificare obiettivi e descrivere risultati interni e sul contesto esterno, perseguendo, come auspica nella prefazione Michele Calleri, presidente di Transparency International Italia, l'emersione del valore d'impresa. Utilizzando come anno di riferimento il 2021, il lavoro di analisi parte dal 2022 col suo portato di esperienze conseguente al Covid 19 e con l'insorgente allarme delle crisi geopolitiche collegato al conflitto Russia Ucraina; fenomeni macro che hanno significativamente influito sulle condizioni generali di mercato, sulle sensibilità delle persone, sulle politiche di medio e lungo termine degli Stati e delle imprese e quindi fortemente influenti sul largo consumo sia sul lato dell'offerta che della domanda. In questo scenario lo studio ha considerato i bilanci di un campione di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative alle sedi centrali e alle sedi locali con l'intento non di esprimere una valutazione, ma di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l'efficacia dei loro lavori. L'analisi ha riguardato sia la parte sostanziale dell'approccio al mercato curata da Emanuele Plata con appendici dedicate a ciascuna insegna per segnalare i punti caratteristici di ogni rendiconto, sia la parte formale delle metodologie utilizzate sviluppata da Federica Doni, con un'ampia disamina delle normative e degli standard internazionali in progress. Nella postfazione il semiologo Raffaele Solaini prospetta l'importanza strategica di un ponte tra la parte documentaria e quella narrativa dei rendiconti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:3 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it