La conquista dell'America. Il problema dell'«altro». Ediz. integrale - Tzvetan Todorov - copertina
La conquista dell'America. Il problema dell'«altro». Ediz. integrale - Tzvetan Todorov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 436 liste dei desideri
Letteratura: Bulgaria
La conquista dell'America. Il problema dell'«altro». Ediz. integrale
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Voglio trattare della scoperta che l'io fa dell'altro". Nel secolo che segue il primo viaggio di Cristoforo Colombo, le regioni dei Caraibi e del Messico sono lo scenario di avvenimenti fra i più sconvolgenti della storia degli uomini. Tzvetan Todorov ripercorre quelle vicende, leggendole attraverso le più famose cronache e relazioni di Cortés, Las Casas, Duràn, Sahagùn, non tanto quanto incontro-scontro fra due civiltà, quanto come scoperta e impatto.

Dettagli

Tascabile
21 febbraio 2014
XIV-320 p.
La conquête de l'Amérique
9788806219482

Valutazioni e recensioni

  • mario
    consigliato

    must read

  • Un saggio nel quale vengono presi in esame vari aspetti del rapporto con l' Altro, a partire dalla conquista dell'America in cui vi fu l'incontro tra europei ed indigeni. Un racconto preciso e puntuale, con lettura diretta delle fonti e con un Todorov mai scontato o banale. Interessantissimo. L'autore ha scelto di raccontare una "storia esemplare", quella della conquista dell'America, riferendosi in particolare ad un periodo, compreso tra il 1492 e la fine del secolo successivo, e ad un territorio, la cosiddetta Mesoamerica – i Caraibi e l'attuale Messico –, ben precisi. Il senso del racconto? Rappresentare il problema dell'altro come scoperta del proprio Io, con le varie ed eventuali sfumature di tale rapporto: in questo caso, il modo in cui gli Spagnoli (e dunque gli Europei) interagirono con gli Indios, "scoprendoli", conquistandoli, assimilandoli (o essendone per certi versi assimilati) e infine conoscendoli – ma l'ordine di tali azioni è solo formale, esse si combinano e giustappongono, continuamente.

  • CHIARA BRUNO

    Questo saggio assomiglia in maniera straordinaria ad un romanzo: grazie alla facilità della comprensione e alla straordinaria capacità narrativa di Todorov è possibile vivere e toccare con mano i fatti narrati. Si ha l'impressione che i personaggi storici citati si muovano e pensino come i protagonisti di qualche romanzo d'avventura. Ma mai si perde la volontà educativa del dimostrare la complessità dei meccanismi che si innescano nel momento in cui avviene l'incontro con l'Altro. E a questo punto le figure storiche diventano emblemi dei diversi paradigmi che vogliono portare a comprendere e ad accettare le diversità. Lettura necessaria e utile anche per comprendere meglio il nostro presente. "Vivere la differenza nell'uguaglianza: è cosa più facile a dirsi che a farsi"

Conosci l'autore

Foto di Tzvetan Todorov

Tzvetan Todorov

1939, Sofia

Tzvetan Todorov, nato a Sofia, in Bulgaria, nel 1939, è vissuto in Francia dall’inizio degli anni Sessanta. Direttore di ricerca onorario al Centro Nazionale di Ricerca Scientifica di Parigi, ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali, nel 2008, il premio Principe delle Asturie per le Scienze sociali. Con Garzanti ha pubblicato La letteratura fantastica (1970), Teorie del simbolo (1984), Di fronte all’estremo (1992), Una tragedia vissuta (1995), Memoria del male, tentazione del bene (2001), Il nuovo disordine mondiale (2003), Lo spirito dell’illuminismo (2007), La letteratura in pericolo (2008), La paura dei barbari (2009), La bellezza salverà il mondo (2010), Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro (2011), I nemici intimi della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail