Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo - Anthony Giddens - copertina
Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo - Anthony Giddens - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Giddens nega l'avvento di un'epoca sedicente "postmoderna", al contrario quella che stiamo vivendo è una fase di radicalizzazione estrema della modernità, nella quale, da un lato, sono enormemente cresciute le opportunità di un'esistenza sicura, dall'altro sono aumentati di pari passo i rischi e i pericoli del "lato oscuro" della modernità. Nel suo schema ogni cosa si accompagna così al suo ambiguo doppio: la conoscenza aumenta, ma niente è certo e tutto può essere rivisitato; la globalizzazione dei fenomeni allenta i vincoli con lo stato nazionale, ma alimenta il sorgere di sentimenti nazionalistici locali. Questi fenomeni sono prodotti dalla contemporanea trasformazione della soggettività e dall'organizzazione sociale mondiale andatasi modificando.

Dettagli

2 giugno 1994
184 p.
9788815046482

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA BAGATIN

    Giddens non si e' mai schierato in tutta la sua vita: non ha abbastanza talento. Non ci racconta il mondo come Latouche e/o Baumann, sociologi originali, che hanno fatto di una materia che tutto comprende un veicolo di informazione sia accademico sia popolare. Copia Baumann mettendoci in guardia da una "modernita'" senza anima quando lui stesso e' stato consigliere di Tony Blair, un politico imputato e processato per avere appoggiato la tipica guerra occidentale mentendo al proprio Paese circa le presunte armi di "distruzione di massa" di Hussein. Che sociologo puo' essere un'etnocentrico che fa il gioco di politici che mentono? Inutile.

Conosci l'autore

Foto di Anthony Giddens

Anthony Giddens

1938, Londra

Anthony Giddens (Londra, 1938) è un sociologo e politologo britannico. Considerato uno dei più importanti ed eminenti critici della sociologia contemporanea, ha raggiunto la fama mondiale nel 1976 con la pubblicazione del libro Nuove regole del metodo sociologico. Chiaro l’intento, fin dal titolo che richiama ironicamente la celebre opera di Durkheim, di dare nuova linfa alla metodologia sociologica. Giddens, oltre a rifiutare l’identificazione delle scienze sociali con quelle naturali, non risparmia critiche alle correnti strutturaliste e funzionaliste che hanno dominato le teorie degli ultimi decenni, nonostante riconosca Norbert Elias come uno dei suoi maestri. Con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Claus Offe e Alain Touraine, Ecologia politica (1987).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it