Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes - copertina
Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 293 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Le conseguenze economiche della pace
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Anche in queste ultime, angosciose settimane ho continuato a sperare che trovaste un modo qualunque per fare del trattato un documento giusto e realistico. Ma ora è troppo tardi, evidentemente. La battaglia è perduta". Il 7 giugno del 1919, con queste parole, John Maynard Keynes comunica a Lloyd George le proprie dimissioni dall'incarico di rappresentante del Tesoro alla Conferenza di Versailles. Poco dopo parte alla volta di Charleston, nel Sussex, apparentemente per un periodo di vacanza, in realtà per scrivere, in due mesi scarsi, un libro destinato ad avere vaste conseguenze: questo. Keynes non aveva mai sottoscritto la convinzione dei vincitori di avere combattuto, secondo la celebre formula di Wilson, la "guerra che avrebbe posto fine a ogni guerra"; e si era opposto invano alla miopia di Clemenceau, Lloyd George e dello stesso Wilson, distanti in tutto, ma concordi nel ridurre i problemi del dopoguerra a un mero fatto di "frontiere e sovranità". Prima ancora, era certo che le durissime riparazioni imposte alla Germania avrebbero portato il continente, nel giro di due o tre decenni, a un secondo conflitto e, come scriveva alla madre già in una lettera del 1917, alla "scomparsa dell'ordine sociale come lo abbiamo fin qui conosciuto". Se a distanza di nove decenni gran parte di tali questioni sono ancora all'ordine del giorno, si capirà immediatamente l'immensa fortuna del libro, e anche l'immenso scandalo che ha suscitato.

Dettagli

Libro universitario
233 p., Brossura
The economic consequences of the peace
9788845921605

Valutazioni e recensioni

  • Franz
    Studio per tesi di laurea

    Ho preso questo libro come argomento dell'esame finale per la mia laurea. E' stato un ottimo approfondimento sul tema della prima guerra mondiale; in particolare Keynes, invece di elogiare i vincitori, li accusa giustamente per aver contribuito, con a loro sete di vendetta e i nazionalismi interni, alla catastrofe economica Europea nel dopoguerra. Un libro profetico che getta le basi a quello che succederà 20 anni dopo.

  • Newyorker
    Il ruolo dell’economia nella storia

    Saggio molto interessante, scritto dal celebre economista Keynes, da leggere per approfondire il periodo storico relativo al primo dopoguerra, soprattutto dal punto di vista economico. Keynes mette chiaramente in luce come la scelta di inasprire le sanzioni economiche nei confronti della Germania, con il trattato di Versailles, al termine di primo conflitto mondiale, abbia gettato le basi per quel sentimento di revanscismo che avrebbe poi condotto a conseguenze nefaste e coinvolto l’intera Europa in uno dei periodi più bui della sua storia. Il saggio è ricco di dati e di fonti, ma soprattutto permette di creare un ponte tra passato e presente, affinché la lettura degli eventi storici avvenuti possa fornire un’ulteriore chiave di lettura dei tempi moderni.

  • Beh qui siamo nella storia scritta da chi era nella storia Keynes aveva gia' capito dove l'Europa anche senza la Gran Bretagna sarebbe andata a finire Pero', se lo leggiamo con la mente ai giorni d'oggi, stiamo attenti che ciò che successe alla Germania uscita sconfitta dalla Prima Guerra Mondiale non tocchi a noi dopo il Covid 19 Grazie

Conosci l'autore

Foto di John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

1883, Cambridge

È stato il più importante e rivoluzionario economista del Novecento. La sua teoria economica, che ruppe con la tradizione liberista del laissez-faire, cioè con l’idea che lo Stato non debba occuparsi di economia e lasciar fare al libero mercato, fu la base del New Deal inaugurato dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt per uscire dalla crisi iniziata nel 1929 con il crollo di Wall Street. Le politiche keynesiane, costituite soprattutto da investimenti pubblici, tassazione progressiva e protezione sociale, risollevarono l’economia americana e segnarono la politica economica dell’Occidente fino agli anni Settanta. L’abbandono di quel fecondo filone di pensiero, in favore di un libero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it