Il consenso informato in ambito terapeutico. Tra autonomia del paziente e medicina difensiva
Il volume presenta il consenso informato alla luce del dibattito filosofico e antropologico e nel suo sviluppo storico e legale. Pensato inizialmente per proteggere i soggetti di ricerca dagli abusi dei medici, il consenso informato si è poi trasformato in dispositivo ideologico-liberale per contrastare il paternalismo medico e promuovere il diritto individuale all'autodeterminazione dei pazienti. L'opera mette in evidenza gli aspetti più deboli di un dispositivo etico-giuridico oramai centenario, ad esempio il suo uso in medicina difensiva, per stimolare riflessioni utili a ricontestualizzarlo con appropriatezza nell'ambito della cura dei pazienti e nello scenario più ampio dei diritti sociali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it