Considerazioni sul libro della genesi tratte dall'opera di Renè Guènon
Genesi, o la nascita di tutto. La sensibilità o, per meglio dire, l’insensibilità moderna relega i racconti mitologici e anche le Sacre Scritture nell’ambito delle fantasie partorite da un’umanità infantile, non ancora illuminata dalla Dea Ragione. Esula dalla mentalità comune pensare di acquisire conoscenza, nel senso più effettivo del termine, dallo studio non letterale dei Sacri Testi. René Guénon ha invece fornito gli strumenti per andare oltre il velame, per risvegliare la sete di sapere in chi entra in sintonia con la dottrina di cui è latore. Il lettore di questa raccolta, divisa in sei sezioni intercalate da altrettanti brevi saggi, avrà modo di verificare quanti e quali collegamenti esistano tra diverse tradizioni unite da una comune origine al di là di ogni distinzione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it