Il consulente investigativo. Metodologia e ambiti operativi
Il consulente investigativo si potrebbe definire un esperto di tecniche di indagine e di ragionamento logico-inferenziale. Non appartiene alle forze dell'ordine, ma può assistere validamente queste ultime ed i magistrati nello svolgimento della propria attività; non è necessariamente un investigatore privato, ma può fornire utili consulenze agli avvocati e, più in generale, a chiunque intenda effettuare una qualche attività di acquisizione e valutazione di informazioni. Il testo esamina quali competenze teoriche e pratiche siano necessarie al consulente investigativo e propone una analisi del suo metodo di indagine, ricercandone ascendenze e premesse concettuali (da Aristotele a Pierce, da Cartesio a Sherlock Holmes). Prende, infine, in considerazione i concreti ambiti operativi in cui, nel nostro ordinamento, tale figura è suscettibile di fornire il proprio contributo professionale e gli inquadramenti giuridici entro cui potrà legittimamente operare (in qualità di perito, di consulente tecnico, di ausiliario della polizia giudiziaria ecc.).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it