Libro interessante e pieno di spunti di riflessione
Consumo, dunque sono
C'era una volta - nella fase solida della modernità - la "società dei produttori", epoca di masse, regole vincolanti e poteri politici forti. I valori che la governavano erano sicurezza, stabilità, durata nel tempo. Quel mondo si è sfaldato e oggi viviamo nella "società dei consumatori", il cui valore supremo è il diritto-obbligo alla "ricerca della felicità", una felicità istantanea e perpetua che non deriva tanto dalla soddisfazione dei desideri quanto dalla loro quantità e intensità. Eppure, dice Bauman, rispetto ai nostri antenati noi non siamo più felici: più alienati semmai, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status, in una società che vive per il consumo e trasforma tutto in merce. Ma proprio tutto, anche i consumatori. Ciononostante stiamo al gioco e non ci ribelliamo, né sentiamo alcun impulso a farlo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciao3 04 settembre 2024Libro interessante
-
D.S. 07 aprile 2023Consumo, dunque sono?
"Nuovi bisogni richiedono nuove merci; nuove merci richiedono nuovi bisogni e desideri; l'avvento del consumismo inaugura l'era dell'《obsolescenza programmata》dei beni offerti sul mercato...". Cambiando la locuzione cartesiana "penso, dunque sono" Bauman ci fornisce un identikit del "consumatore" contemporaneo e del paradigma sociale che lo induce a identificarsi e a pensare la sua esistenza con ciò che consuma. Una fotografia nitida, realistica e critica della dimensione illusoria di questo modello. In questo Bauman è un maestro
-
Giulix 30 luglio 2022Un romanzo fantasy distopico. Ah, è tutto vero?!
Questo romanzo fantasy distopico si presenta come un saggio scritto da un sociologo vissuto in un futuro non troppo lontano. La società descritta si fonda sulla libertà individuale, sulla scelta illimitata, sulla possibilità infinita. Un "paese dei balocchi" per gli abitanti di questo mondo, dove puoi essere libero di essere ciò che vuoi, soddisfare sempre i tuoi bisogni, essere parte di una società che apprezza il tuo status di persona capace di scegliere il proprio destino. Se sei felice, complimenti, hai fatto ottime scelte. Adesso sei pronto per essere la perfetta merce da mettere sul mercato. Non sei felice? Sei insoddisfatto? Ti senti solo? Nessun problema, puoi sempre ricorrere alla nuova versione all'ultima moda dell'ultimo gadget o app che ti ridarà la tua felicità, il tuo status! Puoi tutto! Puoi persino scegliere l'ultima identità alla moda: in questo mondo il tempo è solo una successione, senza passato, di inizi. Dimentica chi eri! Mi raccomando allora, non dimenticare di pubblicare e condividere con tutti il raggiungimento del tuo nuovo status! Fa' vedere al mondo chi sei, perché domani potresti non esserlo più. Peccato che, come ogni buon fantasy distopico, si cela sempre una buona dose di fregature. Una società che soddisfa in parte dei bisogni eccessivi, per istigarti al consumo scalmanato di merci inutili, sostituibili e presto deperibili: insomma, immondizia. Una società che ti promette la felicità, la soddisfazione del tuo desiderio, ma a discapito della sicurezza, della durevolezza e con la controindicazione di senso di solitudine, inadeguatezza, sensi di colpa, fragilità delle relazioni, incapacità comunicative. E se non sei felice, se sei escluso e solo, purtroppo è soltanto colpa tua e delle tue pessime scelte. Ah, e quei bisogni, quei desideri che pensi soddisfatti? Beh, pura illusione. Non saranno mai del tutto soddisfatti, solo in parte, per darti la propulsione, domani di continuare a consumare. Come?! Non è un romanzo distopico?!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it