Contesto e strategia
L’architettura necessita di relazioni eterne alla propria specificità disciplinare o può fare da sé, costruirsi e legittimarsi indipendentemente dal “qui e ora” rappresentati dai luoghi fisici, dalle situazioni temporali, dalle voci dei soggetti coinvolti? Può affrancarsi dall’universo che le sta attorno e costituirsi in modo auto-referenziale? Sono gli interrogativi che muovono questo lavoro di ricerca all’interno del mondo dell’architettura contemporanea, rivolto a indagare le proposte che dichiarano di assumere come nutrimento alla progettazione il rapporto con il contesto. Confutando letture riduttive che attribuiscono all’architettura contestuale unicamente atteggiamenti storicisti, si evidenzia un’affinità con la pratica ermeneutica capace di dialogare con le tracce dei luoghi e le memorie degli uomini, di decostruire i principi fondativi della modernità. Se l’architettura contestuale non può legittimarsi nel dichiarare volontà di ascolto ma deve assumersi la responsabilità di “por mano” al progetto dell’abitare collettivo, ecco motivata la parola strategia che in tutto il lavoro compare accanto a quella di contesto. La strategia non ha la qualità di un metodo astratto applicabile senza distinzione di luogo e di tempo; procede dentro un contesto fatto di relazioni; produce incursioni nei possibili usi dello spazio in relazione ai comportamenti delle persone coinvolte. Se si accetta la sfida che viene lanciata, si assume cioè il connubio contesto e strategia, l’architettura può allontanarsi dalla deriva auto-referenziale e dalle facili omologazioni dei formalismi imperanti per attestarsi su una prospettiva che la porta nuovamente ad assumere un ruolo responsabile nella condizione del vivere sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it