Contingency, Hegemony, Universality: Contemporary Dialogues on the Left - Ernesto Laclau,Judith Butler,Slavoj Zizek - cover
Contingency, Hegemony, Universality: Contemporary Dialogues on the Left - Ernesto Laclau,Judith Butler,Slavoj Zizek - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Contingency, Hegemony, Universality: Contemporary Dialogues on the Left
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


What is the contemporary legacy of Gramsci's notion of Hegemony? How can universality be reformulated now that its spurious versions have been so thoroughly criticized? In this ground-breaking project, Judith Butler, Ernesto Laclau and Slavoj Zizek engage in a dialogue on central questions of contemporary philosophy and politics. Their essays, organized as separate contributions that respond to one another, range over the Hegelian legacy in contemporary critical theory, the theoretical dilemmas of multiculturalism, the universalism-versus-particularism debate, the strategies of the Left in a globalized economy, and the relative merits of post-structuralism and Lacanian psychoanalysis for a critical social theory. While the rigor and intelligence with which these writers approach their work is formidable, Contingency, Hegemony, Universality benefits additionally from their clear sense of energy and enjoyment in a revealing and often unpredictable exchange.

Dettagli

Testo in English
198 x 132 mm
378 gr.
9781844676682

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Laclau

Ernesto Laclau

Ernesto Laclau (1935-2014) è stato professore di Teoria politica presso l'Università di Essex, e professore emerito di scienze umane e studi retorici all'Università Northwestern. È autore di Hegemony and Socialist Strategy (con Chantal Mouffe, 1985), The Making of Political Identities (1994), New Reflections of the Revolution of Our Time (1997). In italiano sono usciti La ragione populista (2008) e Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità (con Judith Butler and Slavoj Žižek, 2010).

Foto di Judith Butler

Judith Butler

1956, Cleveland, Ohio

Judith Butler, eminente filosofa post-strutturalista statunitense, ha dato importanti contributi nei campi del femminismo, della teoria queer, della filosofia politica e dell'etica. Attualmente insegna presso il Dipartimento di retorica e letterature comparate all'Università di Berkeley e presso le European Graduate School. Tra i suoi lavori tradotti più recentemente in Italia, ricordiamo Critica della violenza etica (Feltrinelli 2006), Soggetti di desiderio (Laterza 2009), Parole che provocano. Per una politica del performativo (Cortina 2010), La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (Mimesis 2013), L' alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva (Nottetempo 2017).

Foto di Slavoj Zizek

Slavoj Zizek

1949, Lubiana (ex Jugoslavia)

È fra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo. Insegna nella sua città natale e in molti atenei americani ed europei. L'esposizione del suo pensiero ha aspetti divulgativi grazie ai suoi continui riferimenti alla letteratura e al cinema popolari contemporanei. È autore di moltissimi volumi, tra i quali Benvenuti nel deserto del reale (Meltemi, 2002), Tredici volte Lenin (Feltrinelli, 2003), Il soggetto scabroso (Raffaello Cortina, 2003), L’epidemia dell’immaginario (Meltemi, 2004), Il cuore perverso del cristianesimo (Meltemi, 2006), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009), Un anno sognato pericolosamente(Ponte alle Grazie), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie 2013), L'oggetto sublime dell'ideologia (Ponte alle Grazie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail