Bello questo romanzo di Pinketts che sicuramente possiede ben più di qualche riferimento autobiografico (ce lo dice anche l'autore, qua e là tra le righe). Nonostante venga classificato come noir, la storia ruota tutta attorno a Lazzaro Santandrea e al suo mondo strampalato fatto di amici, amori e bar. E comunque la storia mantiene la sua suspance, che si risolve solo nelle ultimissime pagine quando si scopre chi ...pagherà il conto dell'ultima cena. Meravigliosi, secondo me, alcuni inserti di prosa che infarciscono il romanzo e che appaiono all'improvviso, quando meno te l'aspetti, magari a ravvivare alcuni passaggi un po' meno vivaci. Questo è quello che più o apprezzato: «Era bella. Ho detto bella? Mi correggo subito, bello è un aggettivo talmente usato che lo vendono al mercato delle pulci. Bella è un cappotto firmato da uno stilista di talento, ma ripetitivo. Lei era una pelliccia. e non nel senso delle pelli di un animale sacrificato alla vanità, indossate da femmine frettolose. No. Lei era una pelliccia sull'animale che ne era il legittimo proprietario. Solo guardandola, senza bisogno di strappargliela, scaldava anche te. Non che voglia buttarla sull'ecologico, amo le foche ma preferisco le fiche, ma di sicuro in una vita precedente era stata una animale da pelliccia. Il cucciolo orgoglioso di una specie a cui, se accarezzavi il pelo, ricevei in cambio brividi. Era bella». Buon viaggio Pinketts!
Il conto dell'ultima cena
Lazzaro Santandrea, detective metropolitano, perdigiorno professionista, a trentatré anni rimane folgorato dalla constatazione che tutti i giusti, da Gesù Cristo a John Belushi, sono morti alla sua età. Nella Milano "noir" di fine millennio, Lazzaro è un profano che lotta contro il sacro pur subendone il fascino. Un giorno gli appare la Madonna, il che lo stupisce molto, perché di solito la Signora si presenta alle pastorelle ignoranti. Da questo incontro nasce una serie di eventi fra il tragico e il grottesco che conducono il nostro eroe, con qualche macchia ma senza paura, a fronteggiare baci di Giuda, personalissime vie crucis, miracoli, efferati delitti. Perché, se è vero che Gesù Cristo morendo ha pagato per tutti noi, chi alla fine dell'Ultima Cena ha dimenticato di saldare il conto?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIULIO VOLPI 23 gennaio 2019
-
Andrea Ferrari 20 gennaio 2019
Che dire….il sempre stupendo stile Pinketts….ironico, istrionico, sorprendente come i suoi personaggi ed il suo mondo pseudo-onirico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it