Il contraccolpo assoluto. Per una nuova fondazione del materialismo dialettico - Slavoj Zizek - copertina
Il contraccolpo assoluto. Per una nuova fondazione del materialismo dialettico - Slavoj Zizek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Letteratura: Slovenia
Il contraccolpo assoluto. Per una nuova fondazione del materialismo dialettico
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione



Slavoj Žižek, in questo nuovo lavoro, tenta di elevare il concetto di "Contraccolpo assoluto" a principio metafisico universale, continuando nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan.

Politica, scienza, psicoanalisi, Hegel: Žižek rifonda l'ontologia materialista in uno dei suoi libri più ambiziosi.

«Tumultuoso, enfatico, diretto - Žižek scrive come parla». - Guardian

«Pochi pensatori illustrano le contrdadizioni del capitalismo contemporaneo meglio di Slavoj Žižek... uno degli intellettuali più influenti al mondo». - New York Reviews of Books

«La domanda da porre qui è: perché un soggetto ha bisogno di un Padrone per assumere la sua libertà? [...] Non dovremmo invece seguire il noto motto di ogni movimento di emancipazione: la libertà non ce la può dare un padrone benevolo, ma ce la dobbiamo conquistare con una dura lotta?»

Che cos’è il «contraccolpo assoluto»? In Hegel, è una radicale coincidenza degli opposti, in cui la negazione produce al contempo ciò che essa stessa «nega»: e Slavoj Žižek, in questo nuovo lavoro, tenta di elevare il concetto a principio metafisico universale, continuando nella sua opera pluridecennale di reinterpretazione di Hegel e Lacan. Sèguito ideale del fortunato Meno di niente, Il contraccolpo assoluto rileva il fallimento del materialismo filosofico in tutte le sue forme, dal naturalismo scientifico al Nuovo Materialismo di Deleuze, proponendone una formulazione rinnovata alla luce delle più recenti scoperte scientifiche (in primis la fisica quantistica), della psicoanalisi, e del fallimento politico per antonomasia, quello del comunismo novecentesco. Indicando nel materialismo dialettico l’unico vero erede dell’approccio speculativo hegeliano, Žižek, nel suo stile inimitabile (un impasto di cultura alta e di cultura pop, Schönberg e la musica pop, Heidegger e i noir americani), ripensa la tradizione culturale occidentale, offrendo agli abitatori di un Occidente che non smette di tramontare nuove basi e possibilità per ricominciare a pensare il futuro della nostra società.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

569 p., Brossura
Absolute recoil
9788868333072

Conosci l'autore

Foto di Slavoj Zizek

Slavoj Zizek

1949, Lubiana (ex Jugoslavia)

È fra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo. Insegna nella sua città natale e in molti atenei americani ed europei. L'esposizione del suo pensiero ha aspetti divulgativi grazie ai suoi continui riferimenti alla letteratura e al cinema popolari contemporanei. È autore di moltissimi volumi, tra i quali Benvenuti nel deserto del reale (Meltemi, 2002), Tredici volte Lenin (Feltrinelli, 2003), Il soggetto scabroso (Raffaello Cortina, 2003), L’epidemia dell’immaginario (Meltemi, 2004), Il cuore perverso del cristianesimo (Meltemi, 2006), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009), Un anno sognato pericolosamente(Ponte alle Grazie), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie 2013), L'oggetto sublime dell'ideologia (Ponte alle Grazie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it