Il contratto di diritto europeo
Il canone cui l’autore si è attenuto in quest’opera è duplice: l’intendere, per un verso, il diritto privato europeo come un fenomeno ben più ampio di quanto non facciano le manualistiche correnti che lo riducono per lo più a sinonimo di diritto comunitario ed il ribadire al suo interno la centralità del diritto contrattuale; la consapevolezza, per altro verso, della necessità di un mutamento di paradigma della scienza giuridica che è oggi imposta dalle stesse caratteristiche del fenomeno giuridico connotato, specie in ambito europeo, dal pluralismo delle fonti e dal polimorfismo delle tecniche. Il volume si articola in una parte generale che muovendo dall’essential core rappresentato dal contratto del consumatore cerca di delineare in un’ottica ricostruttiva ma a volte anche critica gli architravi del diritto contrattuale europeo, e in una parte speciale dedicata alle tipologie contrattuali di più evidente matrice europea (vendita di beni di consumo, credito al consumo, pacchetto turistico e multiproprietà).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it