Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura - Alessia Gabriele - copertina
Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura - Alessia Gabriele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Contratto di lavoro e diritto al tempo per la cura
Disponibilità immediata
60,80 €
-5% 64,00 €
60,80 € 64,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'individuazione di un tempo per la cura familiare nell'ambito del contratto di lavoro subordinato rappresenta uno degli snodi fondamentali per il riequilibrio delle posizioni soggettive delle persone che lavorano, in un'ottica di uguaglianza di genere in senso sostanziale. Partendo da queste premesse, la monografia esamina i nessi esistenti tra le politiche legislative del lavoro degli ultimi decenni, promosse anche in ambito multilevel (in cui assume rilievo centrale la cosiddetta Direttiva n. 2019/1158/UE in materia di Work-life Balance), e le tecniche di tutela operanti nell'ambito del contratto di lavoro subordinato. A tale fine lo studio segue una doppia traiettoria: la prima è volta a definire un quadro omogeneo dei permessi e dei congedi per genitori e prestatori di assistenza; e la seconda analizza le disposizioni in materia di flessibilità spazio-temporale, delle quali si mettono in luce anche i rischi. Nonostante l'ampiezza e la complessità del quadro normativo, l'A. ritiene che gli interventi messi in campo finora non siano stati adeguati a offrire una risposta effettiva ai bisogni delle persone che lavorano e che sono impegnate in attività di cura e di assistenza verso altri. In questa prospettiva, la monografia suggerisce di valorizzare una lettura coerente e sistematica dei recenti interventi legislativi alla luce delle fonti normative di rango superiore, collocando al centro del discorso la "persona" e riaffermando l'originaria ratio protettiva dei modelli e delle tecniche di tutela propria del diritto del lavoro.

Dettagli

Libro universitario
400 p., Brossura
9788849556537
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it