Il contratto di management artistico
Partendo da un'ampia introduzione di carattere storico, l'autore indaga i connotati essenziali ed individua le funzioni di questa figura gestoria, esamina la natura giuridica del rapporto, ne identifica le fasi critiche nell'alveo dei contrapposti interessi, distingue questo negozio da altri analoghi, analizza l'evoluzione della giurisprudenza sul contratto di management artistico, ne cerca la ratio giuridica, chiarisce i possibili conflitti e le ragioni di estinzione dalla collaborazione anche in relazione al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022, attinge alla sua enorme esperienza professionale nel settore, conclude il suo contributo proponendo alcune brevi considerazioni prospettiche. In questo studio, i cultori del diritto dello spettacolo artistico in generale potrebbero trovare spunti di ulteriore riflessione giuridica, gli operatori del settore vi riconosceranno temi e problemi vissuti, troveranno suggerimenti nello svolgimento pratico delle loro attività, nel rispetto della legge e dell'etica quale via maestra di ogni comportamento umano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:26 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it