Contributo allo studio della ragionevolezza nel diritto comparato
Il volume analizza la ragionevolezza come tecnica di giudizio che funge da veicolo per i valori ideali dell'interprete, al fine di cogliere, da un punto di vista storico, lo spirito sotteso alle costituzioni. Più specificamente, l'analisi si concentra sulla giurisprudenza della Corte suprema americana durante la c.d. era Lochner ed evidenzia come la ragionevolezza sia stata utilizzata per dare attuazione alle teorie del governo minimo e del laissez faire, in conformità ai valori ideali della maggioranza dei giudici. Il contributo che questa analisi si propone di fornire allo studio della ragionevolezza nel diritto comparato si pone in linea con l'idea che il comparatista debba tendere all'accertamento della verità (storica), e cioè dei valori che ispirano il costituzionalismo di un certo tempo e luogo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 aprile 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it