Contro La Legge (DVD) di Flavio Calzavara - DVD
Contro La Legge (DVD) di Flavio Calzavara - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Contro La Legge (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Marcello, giovane di buona famiglia, all'insaputa dei suoi fa il trafficante di valuta. Un giorno gli accade di fare da mediatore tra un tizio che vuol vendere dollari e un acquirente che paga con lire false. Il venditore se ne accorge, scoppia una lite durante la quale il truffatore uccide l'altro e fugge. Marcello, che è rimasto per soccorrere il ferito, viene arrestato e accusato dell'omicidio. Ma il commissario, che non è convinto della sua colpevolezza, lo aiuta ad evadere e lo fa pedinare. Il vero assassino viene scoperto e ucciso dopo un drammatico inseguimento.

Dettagli

1950
DVD
8054633702796

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 95 min
  • Italiano
  • Inglese

Conosci l'autore

Foto di Tino Buazzelli

Tino Buazzelli

1922, Frascati, Roma

"Attore italiano. Comincia a recitare nel 1947, fresco di diploma dell'Accademia d'arte drammatica, e si specializza con gli anni nei classici del teatro, brillando in particolare negli allestimenti brechtiani (Vita di Galileo; Il signor Puntila e il suo servo Matti). Il suo aspetto solenne e corpulento lo porta anche a essere sul piccolo schermo un mirabile Nero Wolfe, l'investigatore misogino e appassionato d'orchidee dei romanzi di R. Stout. Il cinema non riesce invece a trovargli ruoli su misura, ma solo ordinari cammei che poco o nulla mostrano della sua classe recitativa, probabilmente troppo teatrale e non adatta al «passo» cinematografico. Lo si ricorda come supporto a Totò in Totòtarzan (1950) di M. Mattoli e Totò all'inferno (1954) di C. Mastrocinque, in Fantasmi a Roma (1960) di...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Paolo Panelli

Paolo Panelli

1925, Roma

"Attore italiano. Dopo gli anni di formazione all’Accademia d’arte drammatica e un esordio nel teatro di prosa, sceglie la strada della comicità e dello sketch verbale. Lavora in radio e negli spettacoli teatrali di Garinei e Giovannini e, dagli anni ’60, conduce in televisione Canzonissima, programma per il quale dà vita a macchiette della piccola borghesia romana, o a testardi, cinici, vigliacchi personaggi del popolino. La sua carriera cinematografica conta una quarantina di titoli, ma solo in ruoli di secondo piano in commediole trascurabili (Il conte Tacchia, 1982, di S. Corbucci; Grandi magazzini, 1986, di Castellano & Pipolo). Caratterista estroso ed efficace, abile soprattutto nel disegnare la figura del romano invadente e spocchioso, ha lavorato tuttavia anche con autori come E. Scola...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it