Contro il target - Remo Bassetti - copertina
Contro il target - Remo Bassetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il target
Disponibilità immediata
6,80 €
-20% 8,50 €
6,80 € 8,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Nessuna produzione è pensabile se non è stato preventivamente individuato il suo target, ossia un insieme di persone intravisto come fruitore del bene o del servizio. Attraverso il target l'azienda si propone di offrire ai consumatori non tanto ciò che essi desiderano ma ciò che essi sono, e opera affinché la loro personalità non si sviluppi. Lungi dall'essere un mero strumento tecnico d'impresa per favorire l'incontro tra domanda e offerta, il target è alla radice della cristallizzazione sociale e ha allargato il suo ambito di applicazione ben oltre il marketing tradizionale. Nella politica, all'originario compito di orientare la comprensione è subentrato quello di comprendere l'orientamento per appiattire su di esso la propria azione politica. Nell'editoria i quotidiani si sono costruiti un pubblico su misura, che riconfermano nelle opinioni che già possiede. Il risultato finale è che la società non è più abitata da gruppi di opinione ma da gruppi d'impressione, formati da individui suggestionabili, conservatori e privi tra loro di relazioni sostanziali. Realtà apparentemente inconciliabili, come il partito di Berlusconi e il quotidiano "la Repubblica", producono eguali e dannosi effetti di segmentazione della comunità. Ogni esempio, anche l'università o la produzione culturale, rivela che il target ormai domina e costituisce le esistenze e le personalità. Per riscattarle è necessario abbandonare la moderna metafisica del consumo e ricercare modelli sociali nuovi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Contro il target

Dettagli

125 p., Brossura
9788833918594

Conosci l'autore

Foto di Remo Bassetti

Remo Bassetti

Remo Bassetti è scrittore e saggista. Fondatore e direttore del «Giudizio Universale» – una rivista che recensiva ogni cosa –, ha gestito anche il Wrog, il suo «write blog» culturale. Tra i suoi libri ricordiamo Storia e storie dello sport in Italia. dall’Unità a oggi (1999), Derelitti e delle pene. Carcere e giustizia da Kant all’indultino (2003), il romanzo Stanno uccidendo i notai (2008), La storia in dieci processi. Socrate, Gesù, Giovanna d’Arco, Dreyfus, Landru, Sacco e Vanzetti, Norimberga, i coniugi Rosenberg, Berlusconi (2010), Cosa resta della democrazia (2014) e il libro di poesie Versi, versi pure (2019). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato Contro il target (2008) e Storia e pratica del silenzio (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it