Controcorrente. Raggiungere l'infinito un passo alla volta
Dopo il meraviglioso esordio nella narrativa con Pulce non c'è e il suo personalissimo racconto del disagio psichico in "Un libro di guarigione", Gaia Rayneri si rimette a nudo attraverso un romanzo intenso e ispirazionale, che parla di morte e rinascita, di resistenza e abbandono, di percorsi esteriori e trasformazioni interiori. Un viaggio che non insegna dove andare, ma invita a chiedersi perché partire e spiega come camminare controcorrente per ritrovare, passo dopo passo, la propria strada verso la felicità.
ֿ«Bisogna essere fortissimi per camminare nella direzione opposta alla folla - mi hanno detto. Perché dall'altra parte ci sono migliaia di persone, e dalla tua ci sei solo tu.»
Una giovane donna è quasi arrivata a Santiago di Compostela quando una terribile notizia la costringe a tornare a casa, a Torino. Quattro anni dopo, decide di percorrere il Camino al contrario, ripartendo dalla fine, camminando controcorrente. E proprio a Santiago, uno sciamano messicano con un piede rotto le affida un augurio enigmatico: “So che il Cammino ti ha dato le risposte che cercavi. Adesso ti auguro di trovare tutte le domande”. Così, la protagonista e autrice di questo libro inizia un viaggio che è prima di tutto spirituale, un percorso in cui ogni passo è un atto di fiducia nel vuoto, un salto nell'abisso con la speranza che la rete appaia. In un mondo che sembra andare sempre nella direzione sbagliata, camminare in direzione contraria significa smontare le proprie convinzioni, accogliere l'incertezza, lasciarsi trasformare dall'incontro con l'altro. Perché forse per ritrovare la felicità bisogna prima avere il coraggio di ammettere che il mondo che abbiamo costruito non è un mondo felice. Sulla strada, tutti portano il peso delle loro perdite, le domande sospese nell'aria diventano preghiere e il viaggio un rito di passaggio: un lento e profondo processo di guarigione. Dopo il meraviglioso esordio nella narrativa con "Pulce non c'è" e il suo personalissimo racconto del disagio psichico in "Un libro di guarigione", Gaia Rayneri si rimette a nudo attraverso un romanzo intenso e ispirazionale, che parla di morte e rinascita, di resistenza e abbandono, di percorsi esteriori e trasformazioni interiori. Un viaggio che non insegna dove andare, ma invita a chiedersi perché partire e spiega come camminare controcorrente per ritrovare, passo dopo passo, la propria strada verso la felicità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:18 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it