Il controllo infinitivo in greco antico
Il volume, che utilizza strumenti propri della linguistica moderna, è dedicato al controllo (l'omissione del soggetto in costrutti non finiti) in greco antico. L'autore pone a confronto con i dati offerti dalla prosa greca classica i principali contributi sul fenomeno emersi nel dibattito linguistico contemporaneo, in ambito generativo e non. Si dimostra che vi è controllo in greco e viene messo in luce il comportamento relazionale dell'antecedente nelle consecutive, in una cornice sia tipologica che grammaticale. Viene formulata una teoria del controllo parzialmente nuova, che delinea un processo dai contorni sfocati, multifattoriale e specifico di singole voci lessicali e di singole costruzioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it