La convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ruolo del giudice
In una pubblicazione, edita nel 2002, dedicata alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani il capitolo dedicato al ruolo della giurisprudenza italiana nell'applicazione della CEDU constava di appena sei pagine. Le riflessioni presenti in questo volume intendono, per un verso, dare atto dell'ormai inarrestabile capacità della Convenzione anzidetta di diventare "protagonista" di numerose e rilevanti pronunzie giurisprudenziali domestiche, ma anche e soprattutto "fotografare" il ruolo centrale progressivamente assunto dal giudice nazionale nella protezione dei diritti fondamentali. L'approccio triangolare seguito, aperto a individuare i rapporti fra la Costituzione, la CEDU e la Carta dei diritti fondamentali di Nizza-Strasburgo, intende offrire al lettore uno strumento che possa metterlo in condizione di esercitare, a ogni livello, il ruolo di difensore dei diritti fondamentali. Prefazione di Antonio Ruggeri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it